sandro.sacchetti57@gmail.com
Tutte le immagini sono utilizzabili esclusivamente a scopo didattico, previa intesa con l'autore.

"A quarant'anni ho cominciato a comprendere le mie sensazioni, a sapere cosa stavo guardando, ma soltanto vagamente. A cinquant'anni ho formulato l'idea di unità, ma senza essere capace di rappresentarla. Adesso, a sessanta, comincio a capire come rappresentarla." Camille Pissarro 1890.

giovedì 17 luglio 2025

La nuova collettiva" Meraviglie delle paludi" a cui sono onorato di partecipare


Link sull'immagine

La collettiva di opere artistiche include fotografie di Federica Gianneschi e Valerio Baldeschi (stampate in grande formato), disegni ed acquerelli di Carla Mastroberti, Alessandro Sacchetti, Laura Salaris, Susanna Selici e Maru Susanna.

" L'iniziativa, organizzata dalla Lipu e dall'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità, vuole richiamare l'attenzione sulla grande bellezza delle paludi, a partire dal Padule di Fucecchio e dal Lago di Sibolla. La meraviglia che proviamo di fronte alla natura spesso è la chiave per comprenderne appieno il valore, e le zone umide, fra i vari ambienti naturali, sono quelli che ospitano la più ricca biodiversità, e per questo hanno un valore particolare.


martedì 25 febbraio 2025

Wallcreeper on display, picchio muraiolo

 

Osservato più volte d'inverno in aree interne della Toscana e sulla costa, ma persino su  monumenti storici (mura antiche, chiese e castelli ecc), persino in alcune cave abbandonate dove viene praticata l'arrampicata sportiva.
Il piumaggio sfarfallante appare all'improvviso, come un piccolo lampo di fuoco, durante i brevi voli di spostamento sulle rocce...e ti lascia letteralmente senza fiato.
Acrilico su tavola 40x55 cm
#wallcreeper #picchiomuraiolo

mercoledì 13 dicembre 2023

 

Si è svolto a Orbetello il primo festival nazionale dedicato al fenicottero "Flamingomania" ricco di interessanti manifestazioni e eventi.
Ho avuto occasione di partecipare alla mostra collettiva/evento di disegno naturalistico di AIPAN e Arts & Natura dove ho esposto alcuni miei lavori, vecchi e nuovi, come questa tavola acrilica su legno un po' più movimentata del solito...e forse anche più libera dai miei soliti schemi pittorici.
In effetti le scene in movimento sono forse meglio rappresentabili con altre tcniche, matita o acquerello, ma sono felice di essere riuscito ad ottenere un risultano consì tanto apprezzato dai visitatori della mostra.

venerdì 3 novembre 2023

...fresca di stampa la nuova edizione di....

"Quando lo incontrai, diario di un cercatore di rapaci"  

di Giorgio Paesani con i disegni di Alessandro Sacchetti

 
Credo che alcuni fatti della vita possano essere visti contemporaneamente in molte maniere diverse, ognuna a modo suo sincera e assoluta. E credo che uno stratagemma per capire quali siano le diverse chiavi di lettura possa essere raccontarli. Così ho raccontato alcuni miei incontri con i rapaci diurni, la passione che mi ha invaso la vita, avvenuti durante attività di ricerca, conservazione o osservazione, oppure casualmente, durante una passeggiata. Scrivendoli è emersa l’altra faccia dell’evento, talvolta veramente profonda e a suo modo misteriosa.
Giorgio Paesani



https://pandion-edizioni.blogspot.com/2023/11/quando-lo-incontrai-diario-di-un.html

sabato 16 aprile 2022

 


Nuova tappa della mostra itinerante, la 16°, che riprende il suo girovagare dopo un lungo periodo di fermo dovuto a note ragioni contingenti, con lo scopo di far conoscere la Natura nei suoi aspetti più variegati. Per motivi di spazio verrà esposta solo una selezione della mostra, che ammonta nel suo insieme a più di 120 opere, parte delle quali è esposta in maniera permanente presso il Centro di RDP del Padule di Fucecchio.
Ovviamente la mostra non potrà rappresentare che una piccola parte della Natura del territorio, ma si spera possa essere utile a sollecitare l'attenzione verso l'ambiente naturale, purtroppo ancora ferito dall'azione dell'uomo.
Stavolta insieme alla mostra si terrà un corso che punta alla divulgazione del disegno naturalistico,  disegno in bianco nero e disegno a colori, sperando possa contribuire alla conoscenza delle forme della natura tramite la rappresentazione pittorica...
Quale migliore collocazione se non la sede del Osservatorio Polifunzionale del Chianti, in alta Val di Pesa!
E allora benvenuti a tutti e buona visita.

martedì 3 marzo 2020

Un premio per il monitoraggio dell'avifauna degli agroecosistemi di cinque Parchi Nazionali

Copertina della pubblicazione
Dal sito di Nemoambiente.com rilancio la notizia:  "La Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare del Ministero dell'Ambiente ha premiato il Parco Nazionale del Circeo per le attività 2019 dedicate alla conservazione e gestione della Biodiversità, ed in particolare in quanto capofila e coordinatore dell'Azione di sistema dedicata alle comunità ornitiche negli agroecosistemi di cinque Parchi nazionali: PN dell'Arcipelago Toscano, PN dell'Appennino Tosco-Emiliano, PN del Gran Sasso e Monti della Laga, PN dei Monti Sibillini e PN del Circeo. Il progetto, realizzato negli anni 2017-2018, è stato elaborato e coordinato scientificamente da un Raggruppamento di imprese composto da NEMO Srl (capofila), dal biol. Luca Puglisi e da Arts & altro grafica. Il RTI ha anche effettuato i monitoraggi nel Parco Nazionale del Circeo, mentre negli altri quattro Parchi Nazionali i rilievi sono stati effettuati da rilevatori incaricati dai singoli Parchi.
I dati dei rilievi sono stati elaborati dal RTI e i risultati dei monitoraggi sono confluiti in una corposa relazione tecnica e in una sintesi divulgativa, disponibile online, in formato pdf, a questa pagina. Entrambi gli elaborati sono stati realizzati dal RTI NEMO-Puglisi-Arts & altro grafica.
Informazioni più dettagliate sulle motivazioni del premio sono disponibili a questa pagina."

Per parte mia, oltre alla impaginazione e la grafica ho utilizzato qualche disegno di passeriformi dell'archivio grafico di Arts & altro grafica



sabato 2 marzo 2019

Airone rosso...scontornato

Acrilico su legno verniciato, tagliato con laser
 Nell'illustrazione naturalistica capita che ti venga commissionato un soggetto da disegnare su carta bianca in modo che, privo di fondo, possa essere facilmente inserito in una pubblicazione, libro, depliant, poster o pannello didattico che sia. Mi è capitato di dipingere questo airone rosso in formato naturale (1:1) tre volte, per contesti museali o didattici e per la semplice affissione in casa.
Un modo per avere uno scontornato senza fondale o cornice pronto per l'uso.
Ripetere una pittura di questo tipo può sembrare noioso, e invece è divertente e rapresenta una sfida: realismo e semplificazione, si evolvono nella ripetizione del disegno, delle linee e dei colori, ma rimangono punti fermi, elementi portanti di un filo conduttore che si sussegue conservandosi nelle varie stesure. Ma non mettiamoli a confronto, non saranno mai uguali!


lunedì 20 agosto 2018

La Natura nei Viaggi, i viaggi nella natura

Ho scoperto i carnet de voyages qualche anno fa, ma subito mi sono reso conto che non sarei stato un carnettista. Sono troppo pigro per avere sempre pronto e a portata di mano blocco e materiale da disegno...La raccolta che espongo qui di seguito si riferisce ad un arco di appunti temporali che va dal 2010 ad oggi, anni di svolta dal punto di vista del mio impegno come disegnatore. Anni di approfondimento delle tecniche e di consapevolezza dello stadio del lavoro in cui mi cimento, bene o male, adesso.
Ma ognuna di queste trentacinque doppie pagine, spesso incomplete, raccoglie momenti unici di un viaggio e tutte insieme rappresentano questo periodo passato a mescolare gli acquerelli in un modo diverso dal solito, non per lavorare, ma per disegnare per divertimento; spesso durante le vacanze estive in compagnia di una stimolante disegnatrice, mia moglie. Per me allora, al di là del valore pittorico che potrebbero anche avere, sono momenti di gioia data proprio dal disegno naturalistico e dal disegno sul campo...momenti irripetibili, ma che proprio grazie allo "sforzo" di viverli disegnando restano impressi indelebilmente.
Disegnando dal vivo, dal momento in cui si è visto il soggetto al momento in cui si tracciano linee e colori sulla carta, passa del tempo, fossero anche pochi attimi; tempo che poi si dilata se, un bozzetto, o anche solo un'immagine mentale, un ricordo, si trasferiscono sul foglio in seguito, in studio. Per correttezza ho voluto inserire una sigla su ogni tavola che ne descriva le modalità: vdv-visto dal vivo, e dv-dal vivo, cioè disegnato in diretta.
Nel post ci sono altre immagini di disegni su carte varie a testimonianza del compito mal svolto di carnettista (dis)organizzato...
Orkney 2018, Westray foca comune e foca grigia
Orkney 2018 Fulmaro
Orkney 2018, Yesnaby
Padule di Fucecchio 10/2017
Marzo 2017 Gheppio, Oasi la Querciola - Diaccia Botrona da Casa Ximenes
Oasi la Querciola, Sesto Fiorentino, dai capanni Bw
Oasi la Querciola, Sesto Fiorentino, Cavaliere d'Italia in cova
Oasi la Querciola, Sesto Fiorentino, Cavaliere d'Italia in atteggiamento territoriale e mestolone in cova
Marsa Alam 2014, il pontile del resort verso sulla barriera corallina
Marsa Alam 2014, falco pescatore e aironi
Piriñeos 2014, apollo,  rospo ostetrico e culbianco
Piriñeos 2014, Ermita Virgen de la Penña, l'incontro con il gipeto
Pianosa 2014, la stazione di inanellamento
Cicogne bianche al nido, Padule di Fucecchio Giorno della Cicogna 2014
Pianosa 2014, torcicollo e scorzonera
Gran Cairn de Barnenez, Bretagna 2013
Pianosa 2014, La Scola
Gheppio a Larciano Castello
Lince nello Steppentierpark, Austria 2012
Monti Tatra SZ, Luglio 2012
Dalla finestra dello studio, frosoni, cincie e codibugnoli
Tortora dal Collare, dalla finestra dello studio, 2012
Soča (Isonzo) Slovenia 2011
Ermellino, 2011
Cavalieri d'Italia, Oasi la Querciola 2011
Monte Civetta dal Rifugio Lagazuoi, Marzo 2011
Montecristo visto da Pianosa, 2010
Il tralcio limone caduto, 2010
Fichi e olive, la prima raccolta di Casciana
L'Aquila nella zona rossa, dopo il terremoto, 2010
L'Aquila nella zona rossa, dopo il terremoto, 2010
L'Aquila nella zona rossa, dopo il terremoto, 2010
Disegnatori a testimoniare la tragica impasse..... 
Parco dell'Orecchiella 2010, cervo e codirosso spazzacamino
Parco dell'Orecchiella 2010, il recinto dei mufloni
Parco dell'Orecchiella 2010, la Pania
Parco dell'Orecchiella 2010, maschio di Cardinale

giovedì 30 novembre 2017

Lupi, gufi, svassi & C.

 Modelli animali in resina e acrilico, copie numerate e firmate, dipinte a mano disponibili in sette giorni e spediti in tre giorni in tutto il mondo. Un regalo ideale per appassionati naturalisti!
Resin and acrylic animal models, numbered and signed copies, hand-painted available in seven days and shipped in three days around the world. An ideal gift for nature lovers!